
I biglietti da visita digitali uno strumento di marketing potente
Viviamo in un’epoca profondamente immersa nel digitale, dove i contatti si scambiano con un semplice clic e i social media si propongono come il nuovo biglietto da visita. Sempre più persone mostrano una preferenza per sistemi moderni, percepiti come aventi un minore impatto ambientale (almeno in apparenza), relegando il classico biglietto da visita a un ruolo secondario.
Sorge spontanea una domanda: il biglietto da visita è davvero un relitto del passato, un oggetto obsoleto destinato ad accumularsi nei nostri cassetti? Oppure, reinventato e ripensato, può ancora rappresentare uno strumento strategico di marketing e networking, capace di vivere una seconda vita?
Se avrai la pazienza di seguirci, ti accompagneremo alla scoperta della nostra idea di biglietto da visita 2.0.
C’era una volta la tipografia che stampava i biglietti da visita
Erano altri tempi, quando estrarre un cartoncino ben stampato (spesso anche a caro prezzo) era sufficiente per lasciare un segno distintivo. Non era raro che venissero regalati per celebrare una laurea, al pari di una Montblanc, o che fossero riconosciuti come un simbolo di status all’interno dell’azienda. La loro tangibilità comunicava serietà e professionalità, facilitando uno scambio immediato di informazioni essenziali come numero di telefono, indirizzo e le prime rudimentali email.
Fortunatamente, il tempo scorre e le abitudini evolvono. Ci siamo spostati verso un mondo sempre più digitale, caratterizzato da una frequente mobilità dei contatti e da una crescente consapevolezza dell’impatto ambientale. Quest’ultimo, pur potendo essere mitigato attraverso scelte oculate, rimane un aspetto cruciale che non possiamo permetterci di ignorare.
Occorre passare dalla tipografia ai biglietti da visita digitali (e oltre)
Quel piccolo rettangolo di cartone ha subito una metamorfosi, smettendo di accumularsi inutilmente. Oggi, grazie a un semplice QR Code o a un chip NFC, lo scambio fisico non è più necessario. Basta una rapida interazione con lo smartphone del nostro nuovo contatto, e il gioco è fatto. Inoltre, in caso di variazioni dei nostri dati, non è più indispensabile ristampare l’intero set di biglietti.
Il biglietto da visita digitale si integra facilmente con i social media, trasformandosi in uno strumento di marketing e networking estremamente efficace, in linea con quella che oggi è una prerogativa fondamentale per qualsiasi attività: l’interazione online.
Non scordiamoci della sua valenza in termini di branding e Identità visiva
Anche nell’ambito del branding e del marketing, il biglietto da visita continua a rivestire un ruolo di primaria importanza. Rappresenta un potente rafforzamento dell’identità visiva, un’estensione tangibile del brand che ne comunica i valori in modo conciso e diretto. Un design creativo e originale può fare la differenza in un mercato sempre più saturo e competitivo, aiutando a distinguersi dalla massa.
Il classico biglietto da visita stampato dalla tipografia tradizionale ha fatto il suo tempo. È ora di abbandonare approcci obsoleti! E’ ora di andare verso il biglietto da visita digitale
Per avere un biglietto da visita che “funzioni” realmente, è fondamentale conoscere e curare ogni dettaglio. Occorre:
- Definire chiaramente l’obiettivo: Cosa vuoi ottenere con questo biglietto? Generare contatti, rafforzare il brand, facilitare il follow-up? L’obiettivo primario influenzerà inevitabilmente il design e le informazioni da includere.
- Conoscere il tuo pubblico: A chi ti rivolgi? Un linguaggio e un design specificamente pensati per il tuo target di riferimento sono elementi cruciali per l’efficacia.
- Curare design e materiali: I tempi del banale cartoncino bianco sono finiti. Il tuo biglietto da visita deve catturare l’attenzione e lasciare un’impressione duratura. L’evoluzione dei materiali e la consapevolezza che non debbano essere distribuiti indiscriminatamente permettono di optare per soluzioni più ricercate e di qualità.
- Avere servizi associati: È qui che si può fare la vera differenza. Ad esempio, con Marfcode, è possibile collegare al biglietto da visita una serie di servizi che ne rappresentano il primo passo verso un efficace follow-up, l’elemento chiave per trasformare un contatto in un risultato concreto. Per chi non avesse familiarità con il termine, il follow-up consiste nel coltivare il contatto iniziale, sviluppandolo in una relazione più significativa e produttiva, ad esempio, acquisendo un nuovo cliente.
In definitiva, che siate ancora affezionati al fascino del biglietto da visita fisico o che siate pronti ad abbracciare le potenzialità del digitale, la chiave per un networking efficace risiede nella capacità di evolvere e di sfruttare al meglio gli strumenti a disposizione. Marfcode nasce proprio con questa visione: trasformare il vostro biglietto da visita, in qualsiasi forma esso sia, in un potente strumento di connessione e di follow-up. I servizi che vi permetteranno di fare la differenza, rimanendo per ora avvolti da un velo di curiosità, sono parte integrante dell’ampio ventaglio di soluzioni che Marfcode offre ai suoi clienti. Siete pronti a scoprire come possiamo aiutarvi a trasformare ogni contatto in un’opportunità concreta, grazie a un ecosistema di servizi pensato per il vostro successo?